Psicoanaliste attraverso la Storia Psicoanaliste. Il piacere di pensare, a cura di Patrizia Cupelloni, Milano, Franco Angeli, 2012

Autori

  • Laura Guidi Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1683

Abstract

Introdotto da Patrizia Cupelloni, il volume è scritto da dodici psicoanaliste, ciascunadelle quali presenta la vita e l'opera di una psicoanalista del passato, a partire dallaprima, in ordine cronologico, Lou Andreas Salomé. Le riflessioni che qui presento sonoil frutto di una lettura obliqua - quella di una storica incuriosita da queste dodici donneeccezionali. Non entro dunque, né sarei in grado di farlo, negli appassionati e taloralaceranti confronti tra queste dodici scienziate e la comunità psicoanalitica su temi qualiil training del futuro analista, l'evoluzione del rapporto madre-bambino dalla fusionealla differenziazione, i rischi insiti nelle primissime fasi di vita di produrre una futurapatologia psichica...Mi soffermerò invece sui molti spunti che vengono da queste dodici biografie inrelazione a temi che sono il mio pane quotidiano di storica: il contributo delle donne allacultura e alla scienza moderne; i processi attraverso cui si definiscono identità di generee sessualità; i percorsi biografici e intellettuali di donne che, vissute tra fine Ottocento eprimi decenni del Novecento, non solo hanno violato codici patriarcali per affermare lapropria autonomia e creatività, ma hanno elaborato la propria distanza da queiparadigmi offrendo, attraverso scritture in cui spesso l'autobiografia si incrocia conl'elaborazione teorica, strumenti di critica e di liberazione alla società del loro tempo.Sotto quest’aspetto le vite di psicoanaliste come Lou Andreas Salome o SabinaSpielrein richiamano alla mente quelle di rivoluzionarie come Alessandra Kollontaj, discrittrici come Virginia Woolf e Sibilla Aleramo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Laura Guidi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Laura Guidi insegna Storia di Genere e Storia Contemporanea presso L'Università diNapoli Federico II. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi su temi di storia sociale eculturale del XIX e del XX secolo. E’ membro della direzione multidisciplinare dellarivista di studi di genere "La camera blu" e della redazione della rivista della SocietàItaliana delle Storiche "Genesis".E’ tra le socie fondatrici della Società italiana delle storiche.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-06-18

Come citare

Guidi, L. (2013). Psicoanaliste attraverso la Storia Psicoanaliste. Il piacere di pensare, a cura di Patrizia Cupelloni, Milano, Franco Angeli, 2012. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1683

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

> >>