Precari di valore

Autori

  • Laura Guidi Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1243

Parole chiave:

lavoro precario, insicurezza sociale, solidarietà

Abstract

L'articolo riflette sulla sempre più frequente situazione in cui si trovano i giovani ricercatori europei, soprattutto nell'area delle Scienze umane, che, anche quando vantano titoli di alta formazione, pubblicazioni ed esperienze professionali, si scontrano con barriere insuperabili nella ricerca di un'occupazione stabile. Mentre i sindacati tradizionali concentrano i loro sforzi nella salvaguardia di chi è impiegato stabilmente, precari e freelance della ricerca cominciano ad organizzarsi, facendo ampio ricorso al web. La Società Italiana delle Storiche (SIS) ha mostrato un particolare interesse a questi nuovi protagonisti (molto spesso, donne) della comunità scientifica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Laura Guidi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Laura Guidi insegna Storia di Genere e Storia Contemporanea presso L'Università di Napoli Federico II. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi su temi di storia sociale e culturale del XIX e del XX secolo. E’ membro della direzione multidisciplinare della rivista di studi di genere "La camera blu" e della redazione della rivista della Società Italiana delle Storiche "Genesis".
E’ tra le socie fondatrici della Società italiana delle storiche.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-10-14

Come citare

Guidi, L. (2012). Precari di valore. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (6), 82–88. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1243

Fascicolo

Sezione

L'evidenziatore

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

> >>