Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere, Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017

Autori

  • Laura Guidi Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/5399

Parole chiave:

generare, partorire, nascere

Abstract

Il volume, basato su una ricchissima rassegna di studi storici, antropologici e sociologici e su una molteplicità di fonti originali, traccia una storia del processo riproduttivo umano, delle sue rappresentazioni culturali e delle politiche volte a disciplinarlo e controllarlo, fino all’affermazione femminista di autodeterminazione negli anni Settanta e alle nuove prospettive introdotte dai progressi scientifici e tecnologici degli ultimi decenni, tra cui le pratiche di fecondazione assistita.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Laura Guidi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Laura Guidi ha insegnato Storia di Genere e Storia Contemporanea presso L'Università di Napoli Federico II. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi su temi di storia sociale e culturale del XIX e del XX secolo. E’ membro della direzione multidisciplinare della rivista di studi di genere "La camera blu" e della redazione della rivista della Società Italiana delle Storiche "Genesis". E’ tra le socie fondatrici della Società italiana delle storiche. In pensione dal mese di ottobre 2017, continua a dedicarsi ad attività di studio e ricerca storici.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-12-31

Come citare

Guidi, L. (2017). Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere, Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (17). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5399

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

> >>