RESILIENZA E RIGENERAZIONE: L’APPROCCIO WATER SENSITIVE URBAN PLANNING COME STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ URBANA
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/6061Abstract
Lo spostamento del core business della Risk Economy verso la prevenzione trova, nelle
città mediterranee, un rilevante ostacolo nelle politiche di Austerity. Diventa pertanto
essenziale che le limitate risorse disponibili siano utilizzate per l’implementazione di
prodotti e best practices in grado di accompagnare gli effetti in resilienza ad altrettanto
rilevanti risultati in termini di “inclusivitàˮ, servizi e qualità urbana. La sperimentazione
condotta dall’autore nel progetto di Ricerca Metropolis dimostra che, per gli aspetti
idraulici, l’approccio olistico alla complessità urbana connaturato nel “Water Sensitive
Urban Planning” consente di coniugare più efficacemente tali concorrenti esigenze rispetto
alle pratiche di “Water Sensitive Urban Design”. Occorre però che il pianificatore sia
supportato da modelli previsionali in grado di valutare anche quantitativamente gli effetti
resilienti delle soluzioni proposte.
Parole chiave: resilienza, rigenerazione, pluvial flooding