POLITICHE INSEDIATIVE E SOSTENIBILITÀ URBANA

Autori

  • Alessandro Sgobbo Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/7986

Abstract

L’interesse della comunità scientifica per climate change e temi ecologico-ambientali si riflette nell’approccio proibizionista con cui, nella pianificazione territoriale, la burocrazia talvolta interpreta il richiamo all’esigenza di contenere il consumo di suolo e lo spreco di risorse ecosistemiche. Limitare la trasformabilità del patrimonio edilizio e comprimere ogni tipo di crescita residenziale costituiscono la prevalente strategia perseguita, anche sacrificando altrettanto contingenti necessità sociali, economiche ed ecologiche. Le
sperimentazioni condotte nel Progetto di Ricerca Urban Density & Sustainability sostengono l’ipotesi di maggior efficacia di politiche di distribuzione insediativa fondate sulla capacità del territorio piuttosto che limitate al soddisfacimento del fabbisogno interno di ogni comune.
Perplessità, tuttavia, suscita la conseguente sperequazione territoriale che potrebbe derivare dall’implementazione di tale strategia.
Parole chiave: densità urbana, sostenibilità, capacità insediativa

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-11

Come citare

Sgobbo, A. (2021). POLITICHE INSEDIATIVE E SOSTENIBILITÀ URBANA. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(1), 19–44. https://doi.org/10.6092/2284-4732/7986