«Nel tempo delo vendimiare»

produzione e commercializzazione del vino nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo. Una prima indagine

Auteurs

  • Simone Callegaro Università degli Studi del Salento

DOI :

https://doi.org/10.6093/1590-7937/10577

Mots-clés :

Mezzogiono, Basso Medioevo, Vino, Agricoltura, Commerci

Résumé

La provincia di Terra d’Otranto, grazie alla sua posizione, rappresentò un crocevia dei commerci con il Mediterraneo occidentale ed orientale, ed è caratterizzata da condizioni climatiche e ambientali che la rendono particolarmente adatta alle tre coltivazioni mediterranee canoniche: l’ulivo, il grano e la vite. In questo saggio si vuole presentare una prima indagine sulla diffusione della vite e la conseguente produzione di vino, cercando di mettere in luce l’importanza che rivestiva questo prodotto per le università e i commerci in Terra d’Otranto.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Téléchargements

Publiée

2023-12-29

Comment citer

Callegaro, S. (2023). «Nel tempo delo vendimiare»: produzione e commercializzazione del vino nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo. Una prima indagine. Schola Salernitana - Annali, 28, 63–86. https://doi.org/10.6093/1590-7937/10577

Numéro

Rubrique

Saggi