«Nel tempo delo vendimiare»
produzione e commercializzazione del vino nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo. Una prima indagine
DOI:
https://doi.org/10.6093/1590-7937/10577Schlagworte:
Mezzogiono, Basso Medioevo, Vino, Agricoltura, CommerciAbstract
La provincia di Terra d’Otranto, grazie alla sua posizione, rappresentò un crocevia dei commerci con il Mediterraneo occidentale ed orientale, ed è caratterizzata da condizioni climatiche e ambientali che la rendono particolarmente adatta alle tre coltivazioni mediterranee canoniche: l’ulivo, il grano e la vite. In questo saggio si vuole presentare una prima indagine sulla diffusione della vite e la conseguente produzione di vino, cercando di mettere in luce l’importanza che rivestiva questo prodotto per le università e i commerci in Terra d’Otranto.
Downloads
Downloads
Veröffentlicht
Zitationsvorschlag
Ausgabe
Rubrik
Lizenz
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.