Un altro dualismo? Banchi napoletani nel tardo Quattrocento

Autores/as

  • Amedeo Feniello Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio"

DOI:

https://doi.org/10.6093/1590-7937/8815

Palabras clave:

Regno di Napoli, Commercio, Finanza, Banche, sec. 15., Italia meridionale

Resumen

La struttura finanziaria e commerciale del regno di Napoli nel secondo Quattrocento crebbe anche grazie al favorevole rapporto che si instaurò tra la casa regnante e il composito mondo delle banche operanti nella capitale. Il patronage fornito dal re fu il supporto benefico che garantì non solo lo sviluppo nel Mezzogiorno di grandi firme, come Medici e Strozzi, ma favorì pure la componente commerciale meridionale, che si trovò inserita nelle grandi correnti di scambio internazionale.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Publicado

2021-12-31

Cómo citar

Feniello, A. (2021). Un altro dualismo? Banchi napoletani nel tardo Quattrocento. Schola Salernitana - Annali, 26, 7–21. https://doi.org/10.6093/1590-7937/8815

Número

Sección

Saggi