Si può insegnare arte online?
Appunti sul fare ricerca in un’Accademia di belle arti ai tempi del Covid-19
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/8908Parole chiave:
Didattica a distanza, Arte, Etnografia, Metodi creativiAbstract
Sono passati due anni da quando l'11 marzo 2020 l’OMS ha dichiarato lo stato di pandemia e in Italia sono state prese le prime misure restrittive: espressioni come lockdown, smartworking, formazione a distanza, sono presto entrate a caratterizzare il nostro vocabolario quotidiano. Questo articolo propone alcune riflessioni maturate dai primi risultati di una ricerca con i docenti dell'Accademia di Belle Arti di Napoli iniziata nel marzo 2021 e conclusa nel settembre dello stesso anno. Il focus di questo articolo riguarda la metodologia messa in atto dai docenti di materie teorico-pratiche durante la didattica a distanza e ha come scopo la necessità di sviluppare una riflessione a partire dall'esperienza specifica proponendo spunti per chi è interessato a saperne di più su questo argomento.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).