Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
- Il testo rispetta le norme editoriali e, in particolare, ha spaziatura singola; usa un font 12 punti; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
- Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
- Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
- Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.
A Lezione di Filosofia. Il Certame Vichiano
Di Fabrizio Lomonaco
Una rubrica che riporta gli avanzamenti della rete di ricerca e formazione nazionale del Certame Vichiano, che promuove l’insegnamento del pensiero di Giambattista Vico e coinvolge ormai da alcuni anni gli studenti delle scuole secondarie superiori di tutta Italia.
Scuola. Punto e a capo
Di Alessandro Ciasullo
Una rubrica che vuole dare voce a quegli insegnanti della scuola di ogni ordine e grado che si identificano nella figura del docente-ricercatore e vogliono, attraverso resoconti dell'attività didattica e/o interviste, illustrare il punto di vista teorico, metodologico e applicativo di indirizzo delle personali proposte di didattica sperimentale.
Feedbacks
A cura di Armando Mascolo
Una rubrica che si pone l'obiettivo di segnalare e discutere in sintesi libri connessi alle tematiche della rivista.
RTH Books
La Collana RTH Books intende pubblicare monografie che raccolgano i risultati di ricerche pedagogiche sulla relazione mente-cervello-educazione nelle neuroscienze educative e di indagini filosofiche su questioni interculturali e su temi connessi alla contaminazione dei linguaggi dei saperi umanistici con quelli delle arti audiovisive e musicali.
Informativa sui diritti
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.