Spazio e tempo tra musica e filosofia
Henri Bergson e Giovanni Morelli a confronto
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/8902Parole chiave:
Cronos, Kairos, Durata, Coscienza, MusicologiaAbstract
Il contributo si propone di indagare i due concetti di spazio e tempo, la loro relazione e in particolare la duplicità semantica del tempo di matrice greca, attraverso le riflessioni di Henri Bergson e Giovanni Morelli. L’indagine sul pensiero bergsoniano sarà compiuta alla luce di alcune immagini-concetto tratte da Durata e Simultaneità e Pensiero e movimento attinte dall’universo musicale. Per comprendere, invece, le idee di Morelli saranno dimostrate alcune consonanze tra il modo di caratterizzare κρόνος e καιρός, e due personaggi da lui disegnati. Entrambi gli autori, infatti, condividono la consapevolezza del bisogno umano di spazializzazione del tempo.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).