Scrivere al principe. Il carteggio interno sforzesco e la storia documentaria delle istituzioni
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/100Parole chiave:
Medioevo, XV Secolo, Lombardia, Milano, Istituzioni politiche, Capitale, Corrispondenza internaAbstract
Nell’ambito della “storia documentaria delle istituzioni” ci si propone di esaminare il carteggio interno del Fondo Sforzesco dell’ASMi e di metterne in luce la ricchezza, le potenzialità per la ricerca e anche qualche possibile insidia interpretativa. A partire da un dossier di documenti, che in parte sono forniti come corredo iconografico al testo, si analizza la centralità della lettera all’interno di questo corpus di carte. La forma epistolare è prima di tutto un medium di comunicazione interpersonale, poco formalizzata e libera nell’espressione: chi scrive al principe segue certe regole e stili, ma può anche utilizzare toni confidenziali e personali, in una commistione tra pubblico e privato particolarmente congeniale alle relazioni politiche dello stato principesco. Le lettere sono costruite come testi narrativi e vanno attentamente interpretate e contestualizzate. Le stesse dimensioni del carteggio, che costituisce una raccolta imponente, condizionano il lettore che è tentato di vedervi un’immagine della pervasività e della potenza dello stato ducale.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.