Giordano da Pisa e il linguaggio degli angeli

Autori

  • Alessia Francone Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/353

Parole chiave:

Scolastica, Domenicani, Giordano da Pisa, Angeli, Sermoni, Linguaggio

Abstract

Tra le questioni sugli angeli affrontate dal domenicano Giordano da Pisa nella sua predicazione, il saggio prende in considerazione quella del loro linguaggio. L’argomento della locutio angelica aveva assunto un certo rilievo nella riflessione della Scolastica a partire dal XIII secolo ed era stato discusso ampiamente in particolare da Tommaso d’Aquino e da Egidio Romano; esaminando il pensiero di Giordano si può osservare la ricaduta nell’omiletica di un tema altamente speculativo e vedere come il domenicano, che combina con una certa libertà intellettuale le formulazioni di Tommaso e di Egidio, filtri l’argomento per il suo uditorio laico, adattando e semplificando i passaggi più difficili ai fini di una più agevole comprensione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

23-06-2012

Come citare

Francone, Alessia. 2012. «Giordano Da Pisa E Il Linguaggio Degli Angeli». Reti Medievali Rivista 13 (1):97-112. https://doi.org/10.6092/1593-2214/353.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.