«Assettando i vicari per le terre». Il governo delle città nel progetto politico di Enrico VII

Autori

  • Paolo Grillo Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/412

Parole chiave:

Enrico VII, Impero, comuni, vicari

Abstract

 

Nel 1311, Enrico VII tenta di controllare l’Italia settentrionale ponendo propri vicari nelle città. La maggior parte degli ufficiali imperiali, tuttavia, viene scelta fra i nobili delle campagne, che non sono in grado di governare con efficacia. In particolare, a Milano e nelle città confinanti vengono posti vicari originari della Francia e della Savoia, privi di legami con il mondo comunale. Le scarse qualità dei vicari, causano tumulti e rivolte e portano alla crisi del governo di Enrico in area lombarda.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

07-04-2014

Come citare

Grillo, Paolo. 2014. «“Assettando I Vicari Per Le terre”. Il Governo Delle Città Nel Progetto Politico Di Enrico VII». Reti Medievali Rivista 15 (1):75-87. https://doi.org/10.6092/1593-2214/412.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica