Una sfida al sistema patriarcale: l’amore romantico nell’Italia del Risorgimento

Autori

  • Laura Guidi Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/7676

Parole chiave:

amore romantico, militanti, Risorgimento

Abstract

Le biografie di molti protagonisti del Risorgimento italiano, donne e uomini, rivelano spesso una sfida a costumi e valori della società tradizionale: ora le/i giovani rivendicano la scelta del proprio destino e, in particolare, della propria vita privata. Il matrimonio d’amore, le unioni extramatrimoniali, si contrappongono alla tradizione che affida alla razionalità e alla saggezza degli anziani le decisioni sui destini personali dei giovani. Per le giovani patriote, la partecipazione al conflitto politico e il proprio conflitto domestico per la libertà individuale sono tutt’uno, come mostrano gli esempi citati nell’articolo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Laura Guidi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Laura Guidi fino al 2017 éstata professore associato di Storia contemporanea e di Storia di genere presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha pubblicato molti saggi evolumi su temi di storia di genere, di storia sociale e culturale (XIX-XX secolo). È socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche. Dal 2018 ha proseguito la sua attività come libera ricercatrice. È vicedirettrice de "La camera blu. Journal of Gender Studies".

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-12-29

Come citare

Guidi, L. (2020). Una sfida al sistema patriarcale: l’amore romantico nell’Italia del Risorgimento. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (23). https://doi.org/10.6092/1827-9198/7676

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

> >>