La politica urbana dell’UE da una prospettiva meridionale: il caso di Palermo
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5317Parole chiave:
Politica urbana, Regioni meno sviluppate, EuropeizzazioneAbstract
Per numerose città europee i fondi strutturali dell’Unione Europea hanno sollecitato una radicale innovazione nell’approccio alle politiche urbane a differenti scale. Per molte altre, in particolare nelle regioni meno sviluppate, si sono anche rivelate una insostituibile leva finanziaria per realizzare grandi progetti infrastrutturali e complesse operazioni di rigenerazione urbana.In questo contesto, l’articolo fornisce una analisi critica dell’evoluzione delle politiche urbane nella città di Palermo, la quinta città italiana per popolazione ed il capoluogo di una delle maggiori regioni in ritardo di svilppo dell’Unione Europea. Attraverso l’analisi di varie iniziative condotte negli ultimi due decenni – dall’iniziativa Urban negli anni novanta fino ai progetti in corso di realizzazione nell’ambito dell’Agenda Urbana 2020 – il lavoro si propone di comprenderne gli effetti sotto varie prospettive e, al contempo, la maniera in cui le differenti priorità di sviluppo dell’agenda urbana europea si sono radicate nel discorso politico locale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Allulli, M., Tortorella, W. (2013), “Cities in search of policy. The urban issue in the Italian national political agenda”, Métropoles (on-line), 12 (URL: http://metropoles.revues.org/4654).
Atkinson R. (2015), “The urban dimension in cohesion policy: past development and future perspective”, European Structural and Investment Funds Journal, 1, 21-31.
Azzolina, L. (2009). Governare Palermo. Storia e sociologia di un cambiamento mancato, Roma: Donzelli.
Calafati, A.G. (2009), Economie in cerca di città. La questione urbana in Italia, Roma: Donzelli.
Cheshire P. (1995), “A new phase of urban development in Western Europe? The evidence for the 1980s”, Urban Studies, 32(7), 1045-1063.
Cheshire P., Hay D. G. (1989), Urban problems in Western Europe. An economic analysis, London: Unwin Hyman.
Cittalia (2014), Taccuino metropolitano, Roma: Fondazione Anci Ricerche.
Comune di Palermo (2002), Progetto Integrato Territoriale “Palermo Capitale dell’Euromediterraneo” [MIMEO].
Crivello, S., Staricco, L. (2017), “Institutionalizing Metropolitan cities in Italy. Success and limits of a centralistic, simplifying approach”, Urban Research & Practice, 10(2), 228-238.
Dematteis, G. (Ed.) (2011), Le grandi città italiane: società e territori da ricomporre, Venezia: Marsilio.
EC, European Commission, (2007), State of European Cities Report, Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
GHK (2003), Ex-post evaluation. Urban Community Initiative (1994-1999), Final Report. (http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/urban/urban_expost_evaluation_9499_en.pdf) (Acessed. 20 june 2016).
Hall P. (1993), “Forces Shaping Urban Europe”, Urban Studies, 30(6), 883-898.
Morello M. (1999), Organizzazione, piano e governo urbano. A partire da Palermo, Milano: FrancoAngeli.
Palermo, P. C., Savoldi, P., Pasqui, G., Valsecchi, E. (eds.) (2002), Il Programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane, Milano: FrancoAngeli.
Parkinson, M. et al (1992), Urbanization and the function of cities in the European Community, Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
SVIMEZ (2015), Rapporto sull’Economia del Mezzogiorno, Bologna: il Mulino.
TomTom Traffic Index (2016) (https://www.tomtom.com/en_gb/trafficindex/list?citySize= ALL&continent=EU&country=ALL) (Acessed. 20 june 2016)
Tulumello (2016), “Multi-level territorial governance and Cohesion Policy. Structural Funds and the timing of development in Palermo and the Italian Mezzogiorno”, European Journal of Spatial Development, 62, 1-23.
Urban@it (2016), Rapporto sulle Città. Metropoli attraverso la crisi, Bologna: il Mulino.
van den Berg, L., Drewett, R., Klaassen, L.H., Rossi, A., Vijverberg, C.H.T. (1982), Urban Europe: a study of growth and decline, Oxford: Pergamon.
Verones, S., Tulumello, S., Rubino, S. & Delponte, I. (2012). “A southern urban ‘fashion’. The Urban I Programme as a catalyst for institutional planning shift”, Italian Journal of Planning Practice, 2(2), 66-95.
Vinci, I. (2009), Il Progetto Integrato Territoriale ‘Palermo Capitale dell’Euromediterraneo, Working paper for FormezPA [MIMEO].
Vinci I. (2016), “Institutional rescaling, urban policy and planning innovation in Italy: is city- region the answer?”, Paper presented at the EURA Conference Cities and citizens within/beyond/notwithstanding the crisis, Turin, 16-18 June 2016.
Vinci I., Di Dio S. (2016), “Reshaping the urban environment through mobility projects and practices: lessons from the case of Palermo”, in Papa R., Fistola R. (eds), Smart energy in the smart city. Urban planning for a sustainable future, Berlin-Heidelberg: Springer.

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).