La sicurezza del territorio dai disastri naturali. La Regione Campania: un territorio ad alto rischio. Gli studi condotti al Centro PLINIVS e le tematiche aperte
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1796Parole chiave:
disastri naturali, sicurezza, PLINUSAbstract
La sicurezza del territorio e dell’ambiente è un tema dibattuto da molti attori ma spesso in modo non organico e competente. Il centro Studi PLINIVS da anni studia l’impatto sul territorio di eventi potenzialmente disastrosi ed ha prodotto modelli di analisi e di simulazione di scenari dei principali rischi naturali (sismico, idrogeologico, vulcanico, meteo marino, etc.), applicati sul territorio campano. Conoscere il rischio, e quantizzarlo, è importante per individuare le criticità del territorio e poter intervenire attraverso misure di mitigazione o anche un moderno Piano di Protezione Civile. Il piano diventa allora un processo dinamico in grado di controllare ritmicamente lo stato del rischio ed il livello di sicurezza del territorio, e l’Urbanistica dovrebbe avvalersi del fondamentale contributo di conoscenza offerto da questi strumenti.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).