Territorial prevention of natural disasters. Campania Region: a high risk territory. Studies by PLINIVS Centre and open issues
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1796Keywords:
disastri naturali, sicurezza, PLINUSAbstract
The safety of the territory and the environment is a theme much discussed, but often not in organic and competent way. PLINIVS study centre has been studying for several years the impact of potentially disastrous events on the territory and has produced analysis models and scenery simulation of main natural risks regarding Campania territory (seismic, hydrogeological, volcanic, meteo-marine risks, etc.). Knowing the risk, and quantifying it, is important in order to single out critical aspects of the territory (threats) and to intervene through mitigation measures and eventually a modern Plan of Civil Protection. Therefore the plan becomes a dynamic process able to control rhythmically the state of the risk and the safety level of the territory, and spatial planning should avail itself of the fundamental contribution of knowledge offered by these tools.
Downloads

Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).