La tutela del Paesaggio: note e rifl essioni
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1389Parole chiave:
paesaggio, tutela, conservazioneAbstract
Il paesaggio e un bene culturale di universale appartenenza, tutelato dal dettato costituzionale dell'Italia repubblicana (art. 9) e pertanto compete a tutti, governanti e governati, contribuire alla sua protezione, conservazione e valorizzazione intervenendo a curarne la manutenzione ed a progettarne, ove necessario, il risanamento ed il restauro. Il suo andare in degrado dipende dalla incapacità a produrre “profitto economico”, la qual cosa non solo ha scoraggiato investimenti pubblici e privati, mirati al suo equilibrato utilizzo, ma ha anche svilito il suo signifi cato culturale esponendolo al saccheggio della piu arrogante speculazione fondiaria ed edilizia.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).