I caratteri tipicizzanti il paesaggio dei grandi laghi lombardi
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1386Parole chiave:
paesaggio lombardo, laghi, patrimonio culturaleAbstract
I sei grandi laghi lombardi costituiscono un distretto, posto tra l’alta pianura del Po e le Alpi, con spiccate caratteristiche paesistiche. L’ambiente fisico e biologico (ed, in particolare, la vegetazione) e l’opera plurisecolare dell’uomo hanno infatti connotato il territorio con componenti la cui organica giustapposizione manifesta paesaggi che, ad un tempo, hanno forte unitarietà territoriale e spinta individualità. I grandi laghi lombardi costituiscono pertanto un importante patrimonio culturale e paesaggistico che necessita, per la sua conservazione e valorizzazione, di adeguata attenzione e sensibilità.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##
Pubblicato
2009-06-30
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).