Il Corridoio Meridiano come "dispositivo territoriale" per la competitività del Mezzogiorno
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1119Abstract
Una nuova vision ha animato la redazione del Quadro Strategico Nazionale 2007-13 per il settore delle “infrastrutture e città”: una strategia reticolare di innovazione capace di orientare interventi di costituzione di cluster produttivi e innovativi, di connessione di piattaforme, di ricentralizzazione di aree urbane attraverso la riqualificazione dei nodi e la dotazione di servizi collettivi. La questione centrale nelle politiche di sviluppo integrato regionale-nazionale-transnazionale, quindi, sarà orientata ad agire in termini di “messa a sistema” che possa garantire il rafforzamento – o la creazione – di reti e armature territoriali, a partire da piattaforme attualmente esistenti sulle quali sono già state attivate politiche di valorizzazione e che necessitano di rafforzare le proprie reti di relazione locale e sovralocale, intercettando e rafforzando le filiere produttive, le filiere turistiche, i sistemi formativi e le reti di trasporto in un’ottica di distretto.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).