Il calabrese Agazio Guidacerio e l’insegnamento dell’ebraico nell’Europa del XVI secolo

Autori

  • Guido Bartolucci

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-6062/9518

Abstract

Nella prima età moderna emerse nella cultura europea un fenomeno – successivamente definito con il nome di ebraistica cristiana – che intese applicare le tecniche filologiche nate per lo studio delle opere latine e greche, al testo ebraico della Bibbia e poi alle altre fonti della sua tradizione. Questo nuovo approccio cambiò profondamente il modo di pensare l’ebraismo, ampliando i confini all’interno dei quali fino a quel momento era stato compreso. Tra i protagonisti della prima fase ci fu il calabrese Agazio Guidacerio, il quale, prima a Roma e poi a Parigi, fu professore di ebraico alla Sapienzadi Roma e al Collège Royal di Parigi, contribuendo con il suo insegnamento e le sue opere a dare forma all’ebraistica europea del XVI secolo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-11-11

Come citare

Bartolucci, G. (2022). Il calabrese Agazio Guidacerio e l’insegnamento dell’ebraico nell’Europa del XVI secolo. Sefer yuḥasin ספר יוחסין | Review for the History of the Jews in South Italy<Br>Rivista Per La Storia Degli Ebrei nell’Italia Meridionale, 10, 81–101. https://doi.org/10.6093/2281-6062/9518

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica