Il calabrese Agazio Guidacerio e l’insegnamento dell’ebraico nell’Europa del XVI secolo
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6062/9518Abstract
The Calabrian Agazio Guidacerio and the teaching of Hebrew in 16th century Europe
In the early modern age, a phenomenon emerged in European culture ‒ later referred to as Christian Hebraistics ‒ that sought to apply the philological techniques born out of the study of Latin and Greek to the Hebrew text of the Bible and then to the other sources of its tradition. This new approach fundamentally changed thinking about Judaism and expanded the boundaries within which it had been understood until then. Among the protagonists of the first phase was the Calabrian scholar Agazio Guidacerio, professor of Hebrew first at the Sapienza in Rome and then at the Collège Royal in Paris, whose teaching and works contributed to shaping European Hebrew studies in the sixteenth century.
Downloads
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).