Bagdaṭ e la scienza degli astri di Šabbeṯay Donnolo
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-6062/5879Abstract
Bagdaṭ and the Science of the Stars of Šabbeṯay Donnolo
The Jewish medic and astronomer Šabbeṯay Donnolo lived in the 10th century in the areas of southern Italy at that time under Byzantine rule. In order to learn the «science of the planets and of the constellations», he used sources belonging to different cultures. In his Sefer Ḥaḵmônî, he writes that he benefitted from the teachings of Bagdaṭ, a «gentile hailing from Babylon», whose identification has been a matter of debate. A new research hypothesis about Bagdaṭ’s origins is presented here, in order to contextualize the original elements of Donnolo’s cosmological thought. It appears that his education in astronomy should be linked not so much to the Byzantine environment in which he spent most of his life, but more so to the “translation movement” active in the Syro-Mesopotamian area during his time.
Downloads
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).