Digital Humanities

Prospettiva didattica, sperimentazione e valutazione nella scuola

Autori

  • Vincenzo Nunzio Scalcione Università della Basilicata

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/9803

Parole chiave:

digital humanities, coding, pensiero computazionale, media education, valutazione

Abstract

Gli strumenti e le risorse digitali hanno reso possibile operazioni sempre più complesse. La condivisione e lo scambio di informazioni in rete consente oggi la valorizzazione delle competenze e del percorso di vita del singolo individuo. L’Umanistica digitale, quale prassi in grado di potenziare le discipline umanistiche attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali, ha reso possibile il ripensamento delle discipline umanistiche, proiettando la complessità della condizione umana in un contesto globale, trans-storico e trans-mediale. L’ingresso delle tecnologie nella scuola ha significato una svolta considerevole, andando ad incidere anche nei metodi di insegnare e pensare del docente. Nella presente trattazione si analizza l’applicazione del Pensiero Computazionale con il Coding: una sperimentazione  didattica, con relativa valutazione degli esiti conseguiti, che ha consentito di procedere alla costruzione di percorsi lungo uno  scenario dove i  processi di apprendimento incontrano le digital humanities.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-27

Fascicolo

Sezione

Bio-Education & Cognition