L’ingenuo tra bello e sublime

Studio su reale e ideale in Schiller

Autori

  • Pietro Buffagni Università di Pavia

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/9778

Parole chiave:

Schiller, ingenuo, sentimentale, bello, sublime

Abstract

Questo studio prende in esame il rapporto che i concetti di ingenuo e sentimentale intessono con le due principali categorie estetiche schilleriane, il bello e il sublime, con il duplice intento teorico di rilevare come il concetto di ingenuo costituisca una peculiare sintesi sia delle qualità squisitamente estetiche del bello e del sublime, sia delle prospettive morali e teleologiche che questi ultimi rappresentano nel contesto generale della riflessione di Schiller sul problema della destinazione dell’uomo. Si procede con l’indagare la diversa modulazione del rapporto tra reale e ideale in ognuno di questi fenomeni estetici attraverso le nozioni di forma e di idea, per poi trarre le conclusioni sul ruolo che la figura del sentimentale ricopre nella teleologia schilleriana.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-24

Fascicolo

Sezione

Evolving Philosophy