Johann Nikolaus Tetens e la soggettività oggettivante
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/9266Parole chiave:
Conoscenza, Soggettività, Oggettività, Rappresentazione, TrascendentaleAbstract
In questo articolo l’Autrice indaga la teoria della conoscenza di Tetens a partire dal problema, molto discusso in quegli anni, dello statuto epistemologico della filosofia. Ponendo l’attenzione sul rapporto soggetto-rappresentazione, punto chiave della dottrina gneosologica di Tetens, si mostreranno la portata e i limiti dell’impostazione “trascendentale” data dal filosofo al problema dell'oggettività della conoscenza: come può la conoscenza essere oggettiva se tutte le nostre percezioni sono soggettive? La risposta di Tetens si fonda sulla precisazione di ciò che si intende per “oggettivo”, sulla determinazione delle condizioni di possibilità della conoscenza oggettiva, e sulla derivazione dei principi (soggettivi) su cui tale conoscenza può essere basata.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).