Dall’immunità al nichilismo
A proposito di un recente libro di Gianluca Garelli
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/9048Parole chiave:
Sogno – modernità – dialettica – scetticismo – tragicoAbstract
Il testo discute criticamente un recente volume di Gianluca Garelli, dedicato ai sogni della ragione: quelle ipotesi circa la consistenza onirica del reale che la ragione moderna formula per poi ribadirne l’assurdità. La questione ha carattere ontologico prima che antropologico, ma può pure sconfinare nell’estetica – specie con il tema barocco del mondo come teatro di sogno – o nell’etica – allorché la continuità coscienziale del soggetto agente è posta in dubbio. Quanto la ragione progetta, da Descartes in avanti, è una strategia immunitaria, tesa a incorporare in sé il germe dello scetticismo come assicurazione contro la reale distruzione dell’esperienza. Un’assicurazione però non sempre affidabile. Che la dialettica dell’immunità possa approdare a esiti nichilistici è infatti almeno una delle chiavi di lettura a cui il saggio di Garelli si presta.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).