Di alcuni elementi per iniziare a pensare un’estetica geopolitica
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/8931Abstract
Attualmente, non esiste ancora qualcosa come un’estetica geopolitica. Essa dovrebbe essere una nuova scienza. Il suo oggetto dovrebbe essere tutto il vario universo delle arti insieme a tutto quello che è compreso nell’universo più ampio della sensibilità, ma l’approccio allo studio di questo oggetto dovrebbe essere diverso da quello che fino a oggi si è avuto nel campo degli studi di estetica. Considerato che le arti non sono autonome rispetto a tutte le altre attività umane, soprattutto rispetto all’economia politica, che in un contesto globalizzato come è quello attuale avrà necessariamente un profilo internazionale, allora lo studio delle arti (la determinazione della loro natura) dovrà tenere presente questi rapporti che si vengono a determinare tra economia politica e dinamiche geopolitiche internazionali e le arti nel loro complesso. Lo scopo di questo articolo, a partire da un’analisi ad ampio raggio su alcuni eventi della storia delle arti della seconda metà del secolo scorso, è quella di fornire degli elementi per poter cominciare a pensare un’estetica geopolitica.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).