Un approccio transdisciplinare alla ricerca sull’utilizzo della didattica a distanza
Ricostruzione per immagini, appunti e interviste con i docenti e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli durante l’emergenza pandemica (Sars CoV-2) – 2020/2021
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/8909Parole chiave:
AFAM, Dad, Ricerca artistica, Transdisciplinarità, Information TechnologyAbstract
La ricerca ha come obiettivo la necessità di approfondire le esperienze della didattica online (Dad) nelle materie teorico-pratiche da parte dei docenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli durante lo stato di emergenza causato dalla pandemia da Coronavirus (Covid-19). Si tratta di uno studio che si potrebbe considerare come ipotetico e possibile modello teorico ripetibile e implementabile con successive analisi in altri contesti territoriali e anche con l’esperienza dei conservatori di musica, nella certezza che nulla tornerà esattamente come prima e che questa esperienza segnerà un totale ripensamento delle modalità formative del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale). Attraverso una serie di interviste di docenti delle diverse discipline teorico/pratiche si tenterà di mettere in evidenza i pregi, i punti di forza della DaD, i fallimenti e le incertezze ma soprattutto le innovative strategie e le originali soluzioni che abbiamo generato per riuscire a conservare un grado di relazione umana, esperienziale e diretta, un flusso di informazioni non verbali caratteristiche tipiche delle discipline teorico/pratiche. Analizzeremo le condizioni di lavoro in DaD attraversando diagonalmente tutti i dipartimenti in cui la formazione artistica si intreccia con la manualità in maniera indissolubile.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).