Significante e significato per una metafisica della notte
Derive musicali nel Settecento europeo
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/8904Parole chiave:
Vivaldi, Mozart, Serenata, Nyx, AumAbstract
La notte ha sempre costituito motivo di indagine sin dalle origini dell’umanità. Nel corso dei secoli abbiamo assistito speculazioni filo-teosofiche sull’origine dell’universo: dalla notte eterna alla contrapposizione con la luce. La notte è simbolo dell’oscurità, del male, del passato, delle origini, ma anche di colei che permette il perfetto equilibrio con il mondo della luce, che permette di ristabilire il contatto con l’assoluto fino a rasserenare gli animi costituendo il momento della quiete prima del sonno. Essa prelude al giorno e pertanto durante la notte ci prepariamo ad un mondo metafisico dove la ragione perde la sua concretezza per abbandonarsi all’ignoto. Un ignoto che nel Settecento e soprattutto in campo musicale passa da essere temibile a momento delizioso e festoso. La notte perde la sua caratterizzazione negativa e diventa momento di riflessione e di piacevolezza. La musica a programma vivaldiana e la serenata mozartiana non ne costituiscono che alcuni esempi.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).