Un Premio filosofico tra Scuola e Università

Autori

  • Claudia Megale Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/8308

Parole chiave:

Vico, Educazione, Storia, Vita civile, Cittadinanza globale

Abstract

L’articolo illustra e documenta le finalità didattiche e scientifiche del Premio filosofico “G. Vico” che da un decennio opera in ambito nazionale e internazionale, provocando un concreto e non retorico confronto tra gli studi liceali e quelli universitari senza mai dismettere le rispettive specificità. Nel 2021 è stato onorato il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, confrontando temi e problemi della sua poesia con la filosofia dell’autore delle Scienze nuove in relazione alla dimensione del loro impegno civile sia pure nell’assoluto rispetto dell’effettività del loro tempo storico e del nostro. In esso le questioni della vita civile hanno assunto i profili e i contenuti dei nuovi diritti soggettivi che hanno conosciuto anche nella scuola una rilevanza interdisciplinare, promuovendo il ripensamento dei temi della cittadinanza globale e la loro sostenibilità formativa-educativa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-09-28

Fascicolo

Sezione

Evolving Philosophy