Funzione e linguaggio in Cassirer e nella cultura europea del suo tempo
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/8307Parole chiave:
Husserl, Scheler, Filosofia, Cultura, UomoAbstract
L’articolo si propone di intervenire su alcune rilevanti posizioni del pensiero teorico e storiografico di Ernst Cassirer, delineando il quadro degli interessi che muovono dall’opera su Sostanza e funzione al grande affresco de La filosofia delle forme simboliche dentro la cultura del suo tempo che annovera le notevoli voci di Husserl e di Scheler. Mostrando la centralità del linguaggio e della funzione espressiva nell’itinerario del pensatore di Breslavia, l’articolo si concentra sulla svolta teorica fondamentale che implica l’elaborazione del magistero kantiano e va verso una nuova filosofia critica della cultura per riproporre a suo modo la centralità dell’uomo.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).