Paul Natorp e il metodo trascendentale

Autori

  • Mattia Papa Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/6646

Parole chiave:

Kulturphilosophie, Immanuel Kant, neokantismo, metodo trascendentale, Scuola di Marburgo

Abstract

Analizzando il testo della relazione natorpiana presentata alla Kantgesellschaft di Halle nel 1912 (Kant und die Marburger Schule), il contributo vuole descrivere ciò che per Paul Natorp si deve intendere per “metodo trascendentale”. L’obiettivo è quello di confrontare le tesi del filosofo marburghese con il dettato kantiano della prima Critica, mostrando come si possa giungere a definire, quella di Kant, filosofia della cultura. Inoltre, si vuol qui mostrare come la densa relazione del ’12 sia uno strumento fondamentale anche dal punto di vista dello studio critico della riflessione del neokantiano, essendo presentata lo stesso anno della pubblicazione della natorpiana Allgemeine Psychologie nach kritischer Methode, tra le opere più controverse e discusse del filosofo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-01-24