Ricostruzione, interpretazione, storicità. Ancora sul rapporto tra psicoanalisi e storia
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/5023Parole chiave:
Filosofia, Storia, Psicoanalisi, Giuseppe CacciatoreAbstract
Quando si pensa a quali possano essere i territori comuni della ricerca storica e della ricerca psicologica e psicoanalitica, vengono subito alla mente le categorie di costruzione e interpretazione, ma anche quelle di narrazione e di temporalità. Se si pensa all’atto narrativo insito in ogni scrittura della storia e alle sue implicazioni ermeneutiche (ma anche pratiche ed esistenziali, a livello di individui come di comunità), si vedrà bene quanti punti di contatto possono crearsi tra la storia e la psicoanalisi.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).