Progettare scuole insieme: strategie e processi tra spazi e didattiche
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/5022Parole chiave:
Progettzione, Scuola, Spazi, Didattiche, ArchitetturaAbstract
Cosa vuol dire progettare una scuola se si vuole interfacciare spazi e didattiche? Quale contributo può offrire l’universo pedagogico alla progettazione architettonica dello spazio educativo? In che modo si arricchiscono e sostanziano tra loro due mondi apparentemente così lontani come quello della pedagogia e quello dell’architettura?
Questo contributo intende offrire indicazioni di carattere metodologico e un esempio concreto per mostrare come una scuola può sviluppare una identità pedagogico-didattica specifica andando ad analizzare ciò che effettivamente è possibile fare, come e quando è possibile interfacciarsi in termini di visioni e di immagini insieme alla committenza e all’architetto per creare e progettare, sviluppando un linguaggio condiviso.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).