Progettare scuole insieme: strategie e processi tra spazi e didattiche

Autori

  • Beate Weyland Libera Università di Bolzano

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/5022

Parole chiave:

Progettzione, Scuola, Spazi, Didattiche, Architettura

Abstract

Cosa vuol dire progettare una scuola se si vuole interfacciare spazi e didattiche? Quale contributo può offrire l’universo pedagogico alla progettazione architettonica dello spazio educativo? In che modo si arricchiscono e sostanziano tra loro due mondi apparentemente così lontani come quello della pedagogia e quello dell’architettura?

Questo contributo intende offrire indicazioni di carattere metodologico e un esempio concreto per mostrare come una scuola può sviluppare una identità pedagogico-didattica specifica andando ad analizzare ciò che effettivamente è possibile fare, come e quando è possibile interfacciarsi in termini di visioni e di immagini insieme alla committenza e all’architetto per creare e progettare, sviluppando un linguaggio condiviso. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Beate Weyland, Libera Università di Bolzano

Beate Weyland è professore aggregato di Didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Dal 2010, la sua ricerca si concentra sul rapporto tra l'educazione e l'architettura e l'innovazione dell'insegnamento nelle scuole.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-01-30