“Pensare in proprio” e disseminazione dei saperi filosofici. A proposito di un libro di Diego Marconi
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/2963Parole chiave:
Storia della filosofia, filosofia teorica, etica, filosofia interculturale, disseminazioneAbstract
G. Cacciatore
Del “pensare in proprio” nell’epoca delle filosofie mediatiche
R. Diana
Ricerca filosofica e scelta etica per la sua disseminazione
Prendendo le mosse dal libro di Diego Marconi, Il mestiere di pensare (Torino, Einaudi, 2014), il contributo di Giuseppe Cacciatore si sofferma sul nesso fra storia della filosofia e filosofia teorica, quello di Rosario Diana sul problema della diffusione dei saperi filosofici in ambito analitico e continentale. Cacciatore mette in luce l’“utilità” per la ricerca teorica della storia della filosofia, intesa come fonte di strumenti e problemi da confrontare con quelli del presente. Diana individua procedure – che definisce di “disseminazione” – rivolte a gruppi più ristretti di persone per divulgare i saperi filosofici e così contribuire alla loro legittimazione sociale.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).