Introduzione
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/2217Parole chiave:
Scienze bioeducative, BES, Ricerca pedagogicaAbstract
Alla fine del secolo scorso, nel 1999, nascevano le scienze bioeducative – una idea inedita nella pedagogia italiana, anche se riprende alcune tracce epistemologiche dai percorsi di Dewey, De Bartolomeis, Visalberghi e Laporta. Sulla scia della francese biopédagogie, le besscelgono invece un rapporto diretto con le scienze biologiche e le neuroscienze, mediato da un approccio critico e riflessivo. Quindici anni più tardi, la sezione Evolving Education di questa rivista nasce con l'intento di dedicare uno spazio editoriale costantemente aggiornato alle scienze bioeducative e alle loro possibili interconnessioni con le scienze umane, in particolar modo con la filosofia.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).