Il contributo dei Dirigenti Scolastici all'allestimento degli ambienti di apprendimento digitali
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/10312Parole chiave:
leadership educativa, ecosistema formativo digitale, media education, digital leadership, ambienti di apprendimentoAbstract
L’indagine intende illustrare le modalità con cui i Dirigenti Scolastici contribuiscono all’allestimento degli ambienti di apprendimento digitali. In un momento così favorevole per le numerose possibilità di finanziamento, in vista di una transizione verso la digitalizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento, il Dirigente ha il compito di sovraintendere l’aspetto finanziario-amministrativo dei percorsi di rinnovamento e ampliamento delle attrezzature, ma anche di gestire, in accordo con le figure di staff e del Collegio dei Docenti, le finalità pedagogico-didattiche che devono indirizzare la costituzione e l’impiego dei fondi strumentali. Ci si chiede pertanto in che modo i presidi gestiscano questo doppio ruolo e come percepiscano la propria autoefficacia. Per rispondere agli interrogativi è stato somministrato un questionario ad alcuni Dirigenti Scolastici che operano in tutto il territorio nazionale.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).