Sulle tracce dei 'manentes' altomedievali. 'Curtes' e territorialità

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/8230

Parole chiave:

Medioveo, Secoli IX-XI, Regno italico, Territorialità, Manentes

Abstract

I manentes sono una categoria sociale ben studiata per i secoli XII e XIII fra le forme di “nuovo servaggio” diffuse nelle campagne italiane. La loro storia altomedievale resta però sostanzialmente ignota. L’articolo intende colmare questa lacuna, attraverso affondi sistematici nelle fonti documentarie e un loro confronto con le raccolte di capitolari nei manoscritti. La nascita della manentia e la sua trasformazione nel pieno medioevo saranno valorizzate quali spie di cambiamenti strutturali più profondi, che concernono la collocazione dell’individuo nello spazio e nella società.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

23-08-2021

Come citare

Tomei, Paolo. 2021. «Sulle Tracce Dei ’manentes’ Altomedievali. ’Curtes’ E Territorialità». Reti Medievali Rivista 22 (2):173-96. https://doi.org/10.6093/1593-2214/8230.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.