I mercanti "italiani" nella Spalato del secolo XV

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6249

Parole chiave:

Commonwealth veneziano, commerci balcanici e interadriatici, minoranze italiane

Abstract

Il saggio intende analizzare la presenza mercantile italiana a Spalato nel XV secolo. Con la loro frequentazione, numerosa e assidua, gli operatori italiani non solo avevano stimolato una economia già di per sé votata al commercio e complessivamente in buona salute, ma avevano pure consentito legami organici e funzionali con le maggiori economie e finanze del tempo – in particolare Venezia e Firenze –, oltre che con i mercati di approvvigionamento del Regno di Napoli. Inoltre, si era trattato di una presenza capace di intessere relazioni profonde con le strutture socio-economiche della comunità spalatina e contrassegnata da una spiccata propensione a mettere radici in città.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

16-09-2019

Come citare

Orlando, Ermanno. 2019. «I Mercanti “italiani” Nella Spalato Del Secolo XV». Reti Medievali Rivista 20 (2):189-227. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6249.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.