Il monastero di San Lorenzo in Panisperna nel tessuto urbano di Roma nei secoli XIV-XV

Autori

  • Alfonso Marini Università degli Studi di Roma La Sapienza

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5636

Parole chiave:

Clarisse, San Lorenzo in Panisperna, monastero

Abstract

Il monastero di San Lorenzo in Panisperna, fondato dal cardinale Giacomo Colonna per le clarisse nel 1308, è uno dei luoghi religiosi più importanti della Roma medievale. Vi è ampia documentazione archivistica, soprattutto a livello patrimoniale. In questo articolo si offre un sondaggio, principalmente su documenti papali, ricavandone alcune indicazioni sul monastero e sulla comunità femminile. Infine si riassume l’attuale situazione del complesso, che andrebbe recuperato a una più ampia fruibilità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

26-06-2018

Come citare

Marini, Alfonso. 2018. «Il Monastero Di San Lorenzo in Panisperna Nel Tessuto Urbano Di Roma Nei Secoli XIV-XV». Reti Medievali Rivista 19 (1):437-52. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5636.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.