Nobiltà e monasteri femminili nel Trecento romano: il caso dei conventi delle clarisse di San Silvestro in Capite e di San Lorenzo in Panisperna
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/5635Parole chiave:
Conventi femminili, clarisse, nobiltà, famiglia ColonnaAbstract
Medieval female monastic life in Rome has as yet not become subject of extended studies. The present contribution is analysing the social and cultural backgrounds of two Roman convents of the order of St. Clare, namely the convents of San Silvestro in Capite and of San Lorenzo in Panisperna. Their historical backgrounds are similar as both convents emerged in the orbit of the Colonna family. These origins are raising many questions about the complex relations during the XIVth century between the powerful families of the Roman barons and the female convents in the city of Rome. The analysis of the precarious archival documentation is concentrated on the circumstances of these two foundations, both for their social implications (reconstructing the networks of relatives and families allies of the Colonna) and for the religious and spiritual aspects.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.