Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Sulla rivista
Caratteri della rivista
Codice etico
Organizzazione editoriale
Guest Editor
Invia il contributo
Riservatezza
Files
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 11 N. 1 (2022): Fuori Luogo Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia - Special Issue Gender
V. 11 N. 1 (2022): Fuori Luogo Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia - Special Issue Gender
DOI:
https://doi.org/10.6093/2723-9608/2022/1
Pubblicato:
2022-09-30
Fascicolo completo
PDF (English)
Editoriale
Editoriale
Fabio Corbisiero
9 - 12
PDF (English)
Transizioni sociali e genere: la human agency per spiegare il cambiamento
Mariella Nocenzi, Santina Musolino
13 - 22
PDF
Articoli
Unioni civili in Italia e asimmetrie di coppia
Eugenia De Rosa, Francesca Inglese, Vincenzo Napoleone
23 - 36
PDF
Fare un "lavoro da donne". I giovani commessi nelle vie dello shopping di Milano e Londra: Stereotipi, Rappresentazioni e Modelli di Mascolinità
Annalisa Dordoni
37 - 50
PDF
La famiglia-’ndrina come dispositivo del sistema mafioso
Ombretta Ingrascì
51 - 62
PDF
Practicing Urban Citizenship in Contemporary Italy. Policies, Practices and Spaces for Same-Sex Parent Families
Salvatore Monaco
63 - 76
PDF (English)
Prospettive di genere nel contrasto e prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento in Europa
Valeria Rosato
77 - 86
PDF
La violenza di genere agita e rappresentata nel mondo giovanile
Claudia Santoni
87 - 100
PDF
Female Body, Rape, War: Sexual Subjugation of Women as a Symbol of Hegemony and Political-National “Othering” in the Genocide of Bosnia
Laura Sugamele
101 - 114
PDF
Sezione Fuori Luogo
Nuovi agricoltori e trasformazione eco-sociale per le aree interne: processi di innovazione e costruzione sociale della qualità in Trentino Alto-Adige e Liguria
Francesca Uleri, Susanne Elsen, Alessandra Piccoli
119 - 138
PDF (English)
Vulnerabilità e territorio. Uno studio sulla condizione dei residenti stranieri tra questione abitativa, strutture familiari e reddito
Marta Scocco, Maria Letizia Zanier
139 - 150
PDF
I luoghi come metafore attive. Lidi balneari fra empowerment e Bolkestein: alla ricerca di un equilibrio
Sarah Siciliano
151 - 159
PDF
Letture a 3 T
Letture a 3T
Arianna Calderamo, Marianna Coppola, Sara Corradini, Antonella Pilozzi
163 - 172
PDF
Incontro Fuori Luogo
Intervista a Caterina Satta
Santina Musolino
173 - 176
PDF
Lingua
English
Italiano