Codice etico
Codice etico
“Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia” è una rivista scientifica peer-reviewed che si ispira al codice etico di pubblicazione elaborato dal Committee on Publication Ethics (COPE - http://publicationethics.org/files/Code_of_conduct_for_journal_editors.pdf) per un approccio etico alla pubblicazione di opere scientifiche. L'intera gestione della Rivista è in linea con lo spirito delle raccomandazioni COPE, al fine di adottare tutte le misure possibili contro gli abusi e garantire buone pratiche etiche nel processo di pubblicazione. In particolare, si prevede che tutte le parti coinvolte - Direzione, Comitato Editoriale, Revisori e Autori - conoscano e condividano i seguenti principi etici:
Responsabilità del direttore scientifico e del comitato editoriale
- Il Direttore Scientifico e il Comitato Editoriale sono responsabili delle decisioni sulla pubblicazione degli articoli, sono vincolati dalla politica editoriale della rivista e devono rispettare le leggi applicabili in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
- Il Direttore Scientifico e il Comitato Editoriale sono garanti della correttezza delle procedure utilizzate per accettare, valutare o respingere i contributi ricevuti, con il supporto dei redattori di singole tematiche e di almeno due revisori, selezionati tra studiosi ed esperti esterni al Comitato Editoriale, monitorando la procedura di revisione tra pari in doppio cieco.
- Il Direttore Scientifico e il Comitato Editoriale devono valutare i contributi esclusivamente in base ai loro contenuti scientifici, indipendentemente dal genere dell'autrice/autore, dal suo orientamento sessuale, politico, religioso o accademico, o dalla sua etnia o cittadinanza.
- Il Direttore Scientifico e il Comitato di Redazione hanno l'obbligo di non diffondere alcuna informazione sui documenti ricevuti. Le comunicazioni relative al processo editoriale devono essere inviate, esclusivamente, ad autori, revisori o potenziali revisori e ai consulenti editoriali.
- Solo l'autorizzazione scritta degli Autori consente al Direttore Scientifico, agli Editori di ogni singolo numero e ai membri del Comitato Editoriale di utilizzare il materiale inedito contenuto nei contributi presentati alla rivista per lo sviluppo della propria ricerca.
- Il Direttore Scientifico e il Comitato Editoriale comunicheranno tempestivamente agli Autori l'esistenza di eventuali errori, imprecisioni o plagi nel documento pubblicato, o la presenza di eventuali conflitti di interesse. Saranno adottate misure appropriate sulla base di raccomandazioni, orientamenti ed elenchi di controllo forniti dal COPE, che comprendono la pubblicazione di una errata corrigenda o, se ritenuto opportuno, il rifiuto del contributo.
Responsabilità dei revisori
I revisori assistono il direttore scientifico e il comitato editoriale su ogni singola questione nelle decisioni editoriali, eventualmente suggerendo riferimenti all'autrice/autore e fornendo consigli per contribuire a migliorare il documento.
- I documenti ricevuti sono documenti riservati. Le informazioni, le idee o i risultati acquisiti durante la revisione non devono essere resi pubblici o destinati all'uso personale.
- La valutazione dovrebbe basarsi sulla massima obiettività ed essere accompagnata da argomenti presentati in modo comprensibile e corredati da precisi riferimenti bibliografici.
- I revisori sono tenuti a richiamare l'attenzione del direttore scientifico e del comitato di redazione su eventuali somiglianze sostanziali tra l'articolo presentato e altri documenti già pubblicati.
- Gli studiosi selezionati che si ritengono incapaci di effettuare la revisione in tempo utile o non si giudicano qualificati per la valutazione del documento proposto devono declinare la nomina, notificando la loro decisione al Direttore Scientifico e al Comitato Editoriale del volume.
- La proposta deve inoltre essere rifiutata in caso di conflitti di interesse derivanti da una situazione di concorrenza o cooperazione tra i revisori e gli autori o le società o entità in qualsiasi modo connesse agli argomenti discussi nel contributo.
Responsabilità degli autori
Se il contributo viene accettato, l'Autrice/Autore riconosce al giornale il diritto di pubblicarlo, attraverso una liberatoria.
- Gli autori devono assicurarsi che i loro documenti non siano già stati pubblicati e non siano simultaneamente sottoposti alla valutazione di altre riviste.
- Se vengono utilizzate opere di altri studiosi, è obbligatorio indicare i rispettivi riferimenti bibliografici. Gli autori devono anche menzionare l'intera gamma di pubblicazioni che hanno avuto un'influenza significativa nel determinare la definizione dei contributi proposti. I documenti basati su ricerche originali devono spiegare in dettaglio il loro contributo al dibattito pertinente, la strategia metodologica adottata per raggiungere i risultati presentati e il significato scientifico che questi assumono nel campo di studio.
- Gli autori devono garantire l'obiettività delle loro interpretazioni e autenticità dei dati, che devono essere presentati in dettaglio, al fine di consentire ad altri studiosi, se metodologicamente appropriati, di replicare la ricerca. Gli autori si impegnano ad ottenere le autorizzazioni necessarie per utilizzare immagini, tabelle o altri contenuti già pubblicati, come dalle leggi sul diritto d'autore.
- Gli Autori devono accettare i termini relativi alla selezione dei contributi e al processo di revisione tra pari in doppio cieco e concordare che, una volta che l’articolo è accettato, tutti i diritti economici, senza limiti di spazio e attraverso tutta la tecnologia attualmente esistente o di seguito sviluppata, vengono trasferiti alla rivista.
- La paternità dell'articolo riguarda esclusivamente coloro che hanno effettivamente partecipato alla stesura del testo dando un contributo significativo all'ideazione, alla progettazione o all'interpretazione dell'oggetto di studio. L’Autore principale ha il compito di garantire che solo coloro che hanno realmente visto e approvato la versione finale del documento appaiano come coautori e concordino sulla sua pubblicazione. Tutte le altre persone che hanno contribuito al documento devono essere elencate nei riconoscimenti come collaboratori.
- Gli Autori si impegnano a dichiarare, contestualmente all'invio del documento, l'assenza di eventuali conflitti di interesse che possano incidere sui risultati o sull'interpretazione del loro lavoro. Tutte le fonti di sostegno finanziario devono essere espressamente indicate.
- Qualora nel documento pubblicato si riscontrino errori o imprecisioni significative, l'Autrice/Autore ha l'obbligo di informare tempestivamente il Direttore Scientifico e il Comitato Editoriale, fornendo un'adeguata errata corrigenda.