Guest Editor

Lavoro del Guest Editor

Il guest-editing di “Fuori Luogo” include i seguenti incarichi e procedure:

  • Elaborare la Call for paper (Cfp) in accordo con il Direttore, il Comitato di redazione e il Capo redattore;
  • La Cfp deve richiedere articoli completi e includere le scadenze di consegna, il periodo stimato di pubblicazione (la Rivista ha due uscite annuali in giugno e in dicembre) e tutti i dettagli che si ritengono utili a elevare la qualità dei contributi richiesti, producendo un elenco di temi possibili;
  • Enfatizzare il rispetto delle norme editoriali già a partire dall’invio della proposta e fino a completamento dell’articolo dopo il processo di peer review;
  • Contribuire alla diffusione della Cfp;
  • Gestire la corrispondenza con i contributors, inserendo sempre nel carteggio anche Caporedattore e Direttore;
  • Tenere l’editorial board aggiornato attraverso dropbox o altre piattaforme in cui saranno condivise le procedure e i files di contributors e revisori;
  • Identificare i revisori (ne abbiamo una lista a cui potrete attingere, ma vi incoraggiamo a contattarne dei nuovi); specialisti del tema monografico in questione e inviare ogni articolo ad almeno due tra quelli prescelti (per questo processo, si dovrà utilizzare il gruppo di redazione);
  • Intervenire, insieme al Direttore e al Comitato di redazione, sulla selezione degli articoli da pubblicare o rifiutare, anche e soprattutto nei casi più controversi;
  • Concordare con il comitato di redazione la selezione definitiva degli articoli per il numero monografico;
  • Mantenere il processo di revisione rigorosamente anonimo;
  • Esaminare il feedback dei peer-reviewers e richiedere l’eventuale revisione da parte dei contributors. Se necessario – e solo dopo il parere del Direttore di Rivista – richiedere un secondo round di peer-review;
  • Produrre un editoriale (a più mani) sul numero monografico;