The Dilemma of Tourism Moral Economy and the Turismo delle Radici: Reflections on the Italian Diaspora in Brazil and Experiences of the Italianità as Authenticity

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2723-9608/9508

Parole chiave:

Turismo delle radici, mobilities, moral economy, authenticity, Italianità

Abstract

Il turismo delle radici è degno di nota per un forte legame emotivo tra il turista e il “luogo di destinazione” ancor prima che il viaggio abbia luogo. È anche importante sottolineare che le radici del turismo sono legate al regime di mobilità della diaspora, qualificando il cosiddetto “turismo diasporico” e molti altri indicatori di mobilità legati ai legami genealogici e affettivi con una comunità originaria. Si può ipotizzare che il turismo di base (nello specifico il Turismo delle Radici – TdR) sia un tipo di mobilità e pratica turistica ampiamente integrata in un sistema sociale a più scale spazio-temporali (il regime di mobilità nel mondo). Crediamo che il TdR possa essere inteso come un fenomeno sociologico analiticamente privilegiato, in quanto è un fatto regolare e sempre più diffuso nella modernità liquida, contribuendo in modo determinante a pensare alla vita mobile del turismo contemporaneo e al suo radicamento in un regime globalizzato di mobilità. In questo studio si cerca di indagare i “meccanismi” sociologici che caratterizzano le esperienze turistiche di TdR attraverso un caso di studio esplorativo sul rapporto tra le esperienze turistiche e il consolidamento della comunità della diaspora italiana insediata in Brasile. In primo luogo, abbiamo organizzato il testo con la problematizzazione concettuale del TdR e le sue conseguenze per la nostra comprensione del fenomeno delle pratiche turistiche e della costituzione di comunità e identità interessate dal regime di mobilità nel mondo (la formazione di una comunità transnazionale e di un identità molto particolare – la rappresentazione dell'”italianità”). In una seconda parte si discute del TdR e del dibattito sull'autenticità e la performance nello spazio turistico, evidenziando l'importanza di comprendere l'interazione tra persone, luoghi, beni, servizi, scale e distanze nella cornice di una “tensione” provocata dalla nuova economia morale nella Modernità. Le persistenti riflessioni sul TdR tendono a porre un bias relazionale nel senso di focalizzarsi sul punto di vista dell'“origine”, assunta nelle analisi come territorio fisso e omogeneo di “ritorno”. Tuttavia, TdR non dovrebbe concentrarsi solo sulla prospettiva del “luogo originale”, reale o immaginario. Un'altra analisi va tentata, considerando l'aspetto relazionale e ridimensionato delle scale territoriali secondo i processi storici che interconnettono origine e destinazione, locale e globale, spazio costruito e immaginato, caldo e freddo. A tal fine, abbiamo pianificato un caso di studio esplorativo relativo alla formazione delle comunità della diaspora italiana in Brasile e alla crescita accelerata di progetti caratterizzati come Turismo delle Radici che collegano entrambe le associazioni locali (di identità transnazionalizzate) fondate sul territorio brasiliano alle loro comunità originarie in la penisola italiana (comuni e regione). Evidenziamo i meccanismi sociali di questa economia morale che implica il radicamento del turismo come vettore dell'italianità – l'italianità – che genera autosostenibilità a diversi livelli (locale-globale) bilanciando l'esperienza autentica fuori dall'industria del turismo di massa. Suggeriamo che l'associazionismo contribuisca a forti legami tra le comunità italiane e svolga un ruolo decisivo nella promozione di esperienze turistiche di "ritorno" in un ambito sociale transnazionale. Poi, le esperienze di viaggio nel luogo di destinazione rafforzano il senso di appartenenza “atemporale”, quella sensazione di italianità che protegge dall'eccessivo turismo preservando contemporaneamente il campo morale dei legami densi e delle transazioni con la patria. Metodologicamente, il caso studio della diaspora italiana in Brasile e la formazione del senso di appartenenza come italianità permette di problematizzare il fenomeno del TdR attraverso i paradossi dell'autenticità delle pratiche turistiche nell'economia morale del mondo globalizzato.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-31

Come citare

Fazito de Almeida Rezende, D. (2023). The Dilemma of Tourism Moral Economy and the Turismo delle Radici: Reflections on the Italian Diaspora in Brazil and Experiences of the Italianità as Authenticity. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 14(1), 67–80. https://doi.org/10.6093/2723-9608/9508