Flânerie come modo di vivere, camminare ed esplorare la citt. Un’introduzione
DOI:
https://doi.org/10.6093/2723-9608/8978Parole chiave:
flânerieAbstract
Questo fascicolo raccoglie un insieme di contributi di studiose e studiosi delle Scienze Umane e Sociali che rivitalizzano la figura del fl neur, e la pratica della fl nerie, per metterli alla prova con diversi oggetti di studio, alla luce di orizzonti metodologici e scientifici differenti. La nozione di flâneur – impiegata dalla fine dell'Ottocento per designare poeti, artisti e intellettualiche osservavano criticamente il comportamento delle persone passeggiando tra la folla, e codificata nell'importante opera di Walter Benjamin (1999) sui passages di Parigi – ancora una volta di interesse per le scienze umane e sociali – come strumento per identificare una specifica modalit di dislocazione, di mobilit ed esplorazione dei luoghi, un particolare tipo di relazione riflessiva e percettiva tra persone e spazi. Disposto tra i portici parigini e gli agglomerati urbani e suburbani contemporanei e i centri commerciali, il concetto di fl neur sembra riflettere il moderno senso di smarrimento, ed insieme, il desiderio di nuove relazioni con entrambi i luoghi e i loro abitanti.