Nuove popolazioni montane. Migranti e capacità attrattiva dei territori alpini

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2723-9608/8929

Parole chiave:

migrazioni, sviluppo locale, aree interne, montagna, nuove popolazioni

Abstract

Il paper è dedicato all’analisi del rapporto fra migranti e sviluppo locale in area montana. L’obiettivo è il confronto di due diverse realtà montane: l’Alto Adige, nelle Alpi orientali, e la fascia montana della città metropolitana di Torino, nelle Alpi occidentali, per fare emergere la capacità dei due territori di intercettare e attrarre i migranti che arrivano in Italia.  L’analisi è parte del progetto Horizon 2020 MATILDE, un progetto che mira a valutare l’impatto economico e sociale della migrazione sullo sviluppo locale e sulla coesione territoriale nelle zone rurali e montane europee. La ricerca è stata condotta durante il 2021 e si basa su interviste individuali semi-strutturate online a una ventina di attori privilegiati (studiosi o professionisti) a cui sono seguiti tre focus group tematici di approfondimento in modalità online che hanno coinvolto complessivamente un’altra ventina di esperti di entrambi i territori.Il paper è costituito da quattro paragrafi, il primo inquadra le caratteristiche economiche e territoriali dei due studi di caso, molto utili a comprendere la capacità attrattiva dei due territori verso i migranti (paragrafo 2); il paragrafo 3 si interroga sulla capacità inclusiva dei territori montani e il quarto sul livello più complesso di questa inclusività, costituito dallo sviluppo di un senso di cittadinanza e dalla pratica di una cittadinanza attiva. Seguono le Conclusioni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Monica Gilli, Università degli Studi di Torino

Sociologa del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca sono: turismo e rigenerazione urbana, turismo e sviluppo locale, turismo, heritage e identità. Fra le sue pubblicazioni ci sono: 2009; Autenticità e interpretazione nell’esperienza turistica, FrancoAngeli, Milano; 2012; The Voyage Out. Studi sociologici, Scriptaweb, Napoli; con E. Ruspini, M. Decataldo e M. del Greco (2013) Turismo, generi, generazioni, Zanichelli, Bologna e (2015) Turismo e identità, Liguori Editori, Napoli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-11-30

Come citare

Gilli, M. (2022). Nuove popolazioni montane. Migranti e capacità attrattiva dei territori alpini. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 12(2), 97–113. https://doi.org/10.6093/2723-9608/8929