Disuguaglianze e sviluppo territoriale: crisi e prospettive della Politica di Coesione

Autori

  • Concetta Picascia Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/2723-9608/7267

Parole chiave:

disuguaglianze territoriali, unione europea, politiche di sviluppo, covid-19

Abstract

L'Unione Europea vive attualmente una crisi di legittimazione dovuta, tra l'altro, agli effetti di globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia mal governati, e a derive populiste e nazionaliste che compromettono la tenuta del progetto di integrazione e di pace, edificato dai nostri padri fondatori. Attraverso una lettura istituzionale di quello che ormai può essere definito il lungo percorso della Politica di Coesione, si intende evidenziare come il riferimento a meccanismi regolatori sovrastatali che favoriscano strategie di integrazione e riequilibrio territoriale sia necessario per rilanciare il patto sociale tra la comunità e l’autorità politica, soprattutto in una fase di grave crisi economica e sociale che stiamo conoscendo per gli effetti della pandemia da Covid-19 .

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-06-26

Come citare

Picascia, C. (2021). Disuguaglianze e sviluppo territoriale: crisi e prospettive della Politica di Coesione. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 9(1), 210–220. https://doi.org/10.6093/2723-9608/7267